Come utilizzare la filosofia "ikigai" per trovare uno scopo e una direzione nella propria carriera e formazione, allineando passioni, competenze, esigenze del mercato e valori personali

pubblicità

Come utilizzare la filosofia "Ikigai" per trovare uno scopo nella carriera e nell'istruzione

Vi siete mai sentiti smarriti, senza sapere quale strada intraprendere nella vostra carriera o nei vostri studi? Filosofia giapponese ikigai può essere la chiave per allineare passioni, competenze, esigenze del mercato e valori personali. Più che un concetto, ikigai è un invito all'auto-riflessione e alla ricerca di una vita significativa. In questo articolo esploreremo come applicarlo per prendere decisioni più consapevoli e soddisfacenti.

L'ikigai è rappresentato dall'intersezione di quattro elementi fondamentali: ciò che si ama, cosa siete bravi a fare, ciò di cui il mondo ha bisogno e per cosa si può essere pagati. Quando questi pilastri si incontrano, emerge un senso di scopo che va oltre il successo finanziario e porta alla realizzazione personale. Ma come si fa a identificare ciascuno di questi aspetti nella pratica?

pubblicità

Immaginate una persona che ama la cucina, ha un talento per creare piatti innovativi, percepisce una domanda di cibo sano e riesce a monetizzare questa conoscenza. Questo è l'ikigai in azione: passione, professione, vocazione e missione che lavorano insieme. Riuscite a visualizzare queste connessioni anche nella vostra vita?

In questa guida scopriremo passo dopo passo come mappare le vostre competenze, esplorare le opportunità di mercato e bilanciare i vostri desideri con la realtà. Preparatevi a un viaggio di autoconoscenza che può trasformare la vostra carriera professionale e formativa.

Che cos'è l'Ikigai e perché è importante?

Il termine ikigai (生き甲斐) deriva dalla cultura di Okinawa in Giappone, una regione nota per la longevità e il benessere dei suoi abitanti. Tradotto vagamente come "ragione di vita" o "scopo", va oltre la semplice scelta di una carriera: si tratta di trovare un significato in ciò che facciamo quotidianamente. Ma perché questa filosofia ha acquisito così tanta importanza nel mondo occidentale?

In uno scenario in cui molte persone si sentono demotivate o intrappolate in lavori senza senso, l'ikigai è emerso come un potente strumento per salvare la soddisfazione personale. Ci ricorda che il lavoro e l'istruzione non devono essere solo fonti di reddito, ma anche di realizzazione. Vi siete mai fermati a pensare se quello che fate oggi corrisponde davvero a ciò che siete?

pubblicità

Gli studi dimostrano che gli individui che identificano il proprio ikigai tendono a essere più resistenti, produttivi e felici. Un esempio è il libro "Ikigai: I segreti giapponesi per una vita lunga e felice".che esplora come questa mentalità contribuisca a un'esistenza appagante. La domanda che rimane è: come si possono adattare questi principi alla realtà del mercato del lavoro moderno?

La risposta sta nell'integrazione tra conoscenza di sé e azione. Conoscere le proprie passioni è essenziale, ma bisogna anche valutare come queste si collegano alle esigenze del mondo. L'ikigai non è statico: si evolve man mano che si matura e che l'ambiente cambia. Che ne dite di iniziare a esplorare le vostre intersezioni oggi?

Identificare le proprie passioni: il primo passo verso l'Ikigai

La prima componente dell'ikigai consiste nello scoprire ciò che si ama fare. Sembra semplice, ma molte persone hanno difficoltà a rispondere chiaramente a questa domanda. Le vostre passioni sono le attività che vi danno energia, fanno volare il tempo e vi danno un senso di autentica gioia. Come potete identificarle nella pratica?

Una tecnica efficace è quella di rivisitare la propria infanzia e adolescenza. Quali erano i vostri hobby preferiti? Con cosa vi piaceva giocare? Spesso le nostre vere passioni sono nascoste in ricordi dimenticati. Ad esempio, se vi piaceva disegnare o raccontare storie, questo potrebbe indicare un'inclinazione verso aree creative come il design o la scrittura.

Un altro esercizio utile è quello di elencare le attività che fareste anche senza ricevere nulla in cambio. Cosa la spinge oltre al denaro? Potrebbe trattarsi di insegnare, risolvere problemi, prendersi cura degli animali o creare progetti innovativi. Scrivete tutto e cercate degli schemi. Se sentite un brivido nello stomaco quando pensate a un certo settore, è un segno importante.

Ma se non avete una passione evidente? Non preoccupatevi: a volte rimane sopita per mancanza di sperimentazione. Che ne dite di provare nuovi corsi, volontariato o progetti collaterali? Piattaforme come Coursera e Udemy offrono opzioni accessibili per esplorare diversi campi. Ricordate: la passione si costruisce anche con la pratica e l'esposizione.

Infine, chiedetevi: se il denaro e il giudizio degli altri non fossero ostacoli, cosa sceglieresti di fare? Questa riflessione rimuove le barriere mentali e rivela i desideri più profondi. Le vostre risposte potrebbero essere il punto di partenza per riallineare la vostra carriera e la vostra formazione con il vostro ikigai.

Mappatura delle competenze: Cosa sapete fare bene?

Non ha senso amare qualcosa se non si hanno le competenze necessarie per trasformare questa passione in qualcosa di tangibile. Il secondo pilastro dell'ikigai consiste proprio nell'identificare cosa siete bravi a fare. Questo include sia i talenti naturali che le competenze sviluppate nel tempo. Come si può fare questa mappatura in modo oggettivo?

Iniziate elencando le vostre competenze tecniche e interpersonali. Siete bravi con i numeri? Siete bravi a guidare i team? Riesce a comunicare le idee in modo chiaro? Strumenti come Test di personalità MBTI o il Analisi dei punti di forza Gallup può aiutare in questa autodiagnosi.

Chiedete a colleghi, amici e familiari un feedback. Spesso gli altri vedono in noi qualità di cui non ci rendiamo conto. Per esempio, potreste pensare di "portare a termine le cose", ma i vostri colleghi vedono in voi un'incredibile capacità di organizzazione e di risoluzione dei problemi. Queste intuizioni sono preziose.

Non sottovalutate le competenze che sembrano "ordinarie". Saper cucinare, riparare oggetti o ascoltare con empatia sono talenti che possono essere monetizzati o applicati in diversi contesti professionali. Ciò che è facile per voi può essere una sfida enorme per altri.

Infine, valutate se siete disposti a migliorare queste competenze. Diciamo che amate il marketing ma non padroneggiate strumenti come Google Analytics. Corsi e certificazioni online possono colmare questa lacuna. L'ikigai non richiede la perfezione, ma solo la combinazione di passione e sviluppo di competenze.

Comprendere le esigenze del mercato: di cosa ha bisogno il mondo?

È qui che risiede una delle sfide più grandi: allineare i propri talenti e le proprie passioni con ciò di cui il mondo ha davvero bisogno. Dopo tutto, non ha senso padroneggiare un'abilità se non c'è richiesta. Come trovare questo equilibrio senza rinunciare al proprio scopo?

Come utilizzare la filosofia "ikigai" per trovare uno scopo e una direzione nella propria carriera e formazione, allineando passioni, competenze, esigenze del mercato e valori personali
Illustrazione Come utilizzare la filosofia "ikigai" per trovare uno scopo e una direzione nella propria carriera e formazione, allineando passioni, competenze, esigenze del mercato e valori personali

Ricercare le tendenze del mercato e le professioni in crescita. Rapporti come Rapporto sul futuro dell'occupazione I risultati del World Economic Forum evidenziano settori promettenti come la tecnologia verde, l'intelligenza artificiale e la sanità. Ma attenzione: non intraprendete una carriera solo perché "fa gola", ma assicuratevi che sia in linea con i vostri valori.

Osservate i problemi irrisolti intorno a voi. Forse la vostra comunità ha bisogno di più educatori, di soluzioni sostenibili o di servizi specializzati. Ad esempio, se siete appassionati di sostenibilità e vi rendete conto della mancanza di consulenti in questo settore, questa potrebbe essere la vostra opportunità di ikigai.

Parlate con i professionisti del settore in cui volete lavorare. Informatevi sulle sfide, le lacune e le esigenze non soddisfatte. Siti come LinkedIn sono ottimi per fare rete e scoprire nicchie di mercato. Il mercato non è statico: si adatta, e anche voi potete farlo.

Ricordate: "ciò di cui il mondo ha bisogno" non si limita ai lavori tradizionali. Se avete un hobby che porta gioia alle persone (come l'artigianato o la musica), potete trasformarlo in un'attività o in un progetto sociale. Ikigai si trova all'incrocio tra utilità e realizzazione personale.

Valutare la retribuzione: come trasformare il vostro scopo in sostentamento

Uno dei miti sull'ikigai è l'idea che scopo e denaro non vadano d'accordo. In realtà, il quarto componente è proprio per cosa si può essere pagati. Come trovare il modo di monetizzare le proprie competenze senza tradire i propri valori?

Esplorate modelli di reddito alternativi. Se amate la scrittura, potreste creare un blog, pubblicare e-book o offrire servizi di scrittura. Piattaforme come Workana connettere i freelance alle opportunità globali. Il segreto è diversificare le fonti di reddito mantenendo l'allineamento con il proprio scopo.

Ricercate le fasce salariali delle professioni che corrispondono al vostro ikigai. Strumenti come Glassdoor rivelare le medie salariali e le testimonianze dei dipendenti. In questo modo si possono adattare le aspettative e pianificare transizioni di carriera realistiche.

Considerate l'imprenditorialità se il mercato tradizionale non offre ciò che state cercando. Molte passioni diventano redditizie attraverso le proprie attività, come l'insegnamento online o la vendita di prodotti artigianali. L'ikigai non riguarda solo i lavori formali, ma anche la creazione di valore in modi autentici.

Infine, valutate il vostro tenore di vita ideale. Preferireste guadagnare meno in cambio di maggiore libertà, o siete disposti ad accettare carichi di lavoro più impegnativi per uno stipendio più alto? Non esiste una risposta giusta: l'importante è che la vostra scelta rifletta le vostre priorità.

Integrare le quattro componenti: Trovare il proprio punto di equilibrio

Ora che avete tracciato le vostre passioni, le competenze, le richieste del mercato e le possibilità di remunerazione, è il momento di trovare le intersezioni. Questo è il momento di unire i puntini e visualizzare il vostro ikigai. Come si fa nella pratica?

Create un diagramma con i quattro cerchi dell'ikigai e riempite ciascuno di essi con le vostre scoperte. Dove si sovrappongono? Potrebbe trattarsi di un'area specifica (come "insegnare la sostenibilità") o di una combinazione più ampia (come "usare la tecnologia per migliorare l'istruzione"). Non forzate le connessioni, lasciatele emergere naturalmente.

Verificate le vostre ipotesi prima di prendere decisioni radicali. Se pensate che il vostro ikigai sia la psicologia, provate a seguire un corso introduttivo o a parlare con degli psicologi. Piccoli passi riducono il rischio e confermano che siete sulla strada giusta.

Siate aperti agli aggiustamenti. Il vostro ikigai può cambiare man mano che acquisite esperienza o che il mondo si evolve. Ciò che ha senso oggi potrebbe essere diverso tra cinque anni, e questo fa parte del processo.

Ricordate: l'ikigai non è una destinazione, ma un viaggio. Anche se non trovate subito la risposta perfetta, ogni riflessione vi avvicina a una vita più allineata e significativa.

I prossimi passi: Come mettere in pratica il vostro Ikigai

Scoprire il proprio ikigai è solo l'inizio. Ora, come trasformare questa visione in realtà? Ecco le azioni concrete per raggiungere il vostro scopo:

Stabilite obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Limitati nel Tempo). Ad esempio: "Completare un corso di grafica in sei mesi" o "Ottenere tre clienti freelance entro la fine dell'anno".

Investite nella formazione continua. Che si tratti di una laurea, di corsi online o di mentoring, l'apprendimento è essenziale per affinare le vostre competenze. Piattaforme come edX offrono programmi di rinomate università.

Costruire un portfolio o una rete di contatti. Mostrate il vostro lavoro su Behance (per i creativi) o a GitHub (per gli sviluppatori). Il networking aumenta le opportunità e convalida il vostro ikigai nel mercato reale.

Festeggiate le piccole vittorie. I cambiamenti di carriera e la formazione sono processi graduali. Riconoscere i progressi mantiene alta la motivazione e rafforza la consapevolezza di essere sulla strada giusta.

Allora, siete pronti a iniziare la vostra ricerca dell'ikigai? Ricordate: lo scopo non è qualcosa che si trova, ma qualcosa che si costruisce, pezzo per pezzo, scelta per scelta. Quale sarà il vostro primo passo oggi?

Mariana Ferraz

Ciao, sono Mariana Ferraz, scrittrice di contenuti e appassionata di comunicazione chiara e diretta. Con una formazione giornalistica, mi piace trasformare argomenti complessi in testi semplici e accessibili. Scrivere qui sul blog è un modo per unire due passioni: informare e mettere in contatto le persone attraverso le parole. Sono sempre alla ricerca di nuove cose da imparare e di contenuti che aggiungano davvero valore alla vita dei lettori.